7 modi con cui il Voice Coach ti migliora a parlare in pubblico

Scritto da
Nicola Di Grazia
Data:
18/10/2023

Si sente parlare di voice coach (un "allenatore della voce") sopratutto nel mondo dei cantanti professionisti.

Ma non si dedica solo a chi canta. La formazione vocale può essere sfruttata anche da coloro che desiderano migliorare la loro voce nel parlare ad un pubblico, lavorarando sulla qualità del suono della voce, la propria voce naturale e il parlare in modo chiaro ed efficace.

In effetti i public speakers si addestrano ad usare il palco in modo molto simile a un cantante. E ci sono diversi modi in cui un voice coach può contribuire a migliorare le tue abilità di oratoria. Ne distinguo almeno 7:

1) Esercizi di riscaldamento per la voce

Nelle lezioni vocali, una delle prime cose che fa ogni cantante è riscaldare la voce, facendo una serie di esercizi con il proprio allenatore.

Puoi pensare a questo come uno stretching per la voce, simile a come un corridore si riscalda prima di una gara. Questa tecnica è estremamente importante poiché il riscaldamento delle corde vocali aiuta a preparare la voce a proiettarsi sul pubblico ed a variare.

Più esercizi di riscaldamento riesci a fare per allenare la voce, meglio ti sentirai quando sarà il momento di pronunciare un discorso, rendendo più facile parlare per lunghi periodi, senza affaticare la voce.

I giusti esercizi di riscaldamento sono qualcosa che dovresti fare ogni giorno con la voce, per migliorarla in modo costante e rafforzarla. Uno degli esercizi più semplici è il seguente:

Esercizio della sirena

Per svolgere l'esercizio della sirena, inizia emettendo il suono "oooo" e procedi progressivamente dalla nota più bassa alla più alta, quindi viceversa, simile al suono della sirena di un'ambulanza. Fallo varie volte, cambiando anche la velocità della sirena.

2) Dizione e articolazione

Un altro aspetto delle lezioni vocali, che può aiutare l'oratore, è la corretta dizione.

Cosa è la dizione?

La dizione è la chiara ed efficace pronuncia delle parole e la corretta articolazione dei suoni nel linguaggio parlato.
L'articolazione  è come una "ginnastica per le labbra" e permette di pronunciare bene ogni sillaba e ogni consonante (B, C, D, F, G, L, P...).

I vantaggi

Una corretta dizione permette al pubblico di comprendere chiaramente ogni singola parola che dici. Eppure questo aspetto è spesso trascurato.

Tracy Reina, famoso voice coach di New York lo ricorda:

"La dizione è probabilmente una delle pratiche più trascurate nell'allenamento vocale. Se le tue parole non vengono udite, il pubblico perde completamente il messaggio."

In molti casi, le persone che hanno impedimenti (balbuzie, ansia, ecc.) nel linguaggio o aspetti della voce che trovano limitanti: possono essere corretti o ridotti attraverso l'uso di un vocal coach. Alcune limitazioni del linguaggio possono essere affrontate con un semplice posizionamento della lingua, o con l'uso di tecniche correttive di respirazione e la riduzione della tensione nella bocca e nella mascella.

I vocal coach possono proporre numerose esercitazioni a chi ha limitazioni, come si vede in questa scena del film "Il Discorso del Re".

3) Convinzione e passione

Non è sufficiente comunicare il tuo messaggio; devi farlo con convinzione.

Dovresti credere che le tue parole abbiano valore e che chi ti ascolta debba apprezzare tale valore. Gli allenatori vocali insegnano ai cantanti a connettersi con le loro canzoni per trasmettere le emozioni adeguate, e lo stesso vale per gli oratori pubblici.

Parlare con autentica convinzione cattura l'attenzione del pubblico, poiché percepirà la tua passione quando parli.
Infatti "l'argomento deve appasionarvi" è uno dei 3 principi chiave che insegna anche Dale Carnegie, nel suo libro "Come parlare in pubblico e convincere gli altri".

4) Connessione con il pubblico

Oltre a convincimento, è importante creare una connessione, non solo attraverso le parole, con chi ti sta ascoltando.

Roger Love è un allenatore vocale che non ha formato solo cantanti, ma ha lavorato con influenti e potenti oratori pubblici come Tony Robbins e Suze Orman. Roger sottolinea l'importanza di connettersi con il pubblico attraverso diverse tattiche, tra cui il mantenimento del contatto visivo per far sentire le persone incluse e più aperte all'ascolto.

Consiglia - e lo suggerisco anche io nei miei corsi di public speaking -  la tecnica di fissare lo sguardo su una persona per un conto alla rovescia di uno, due, tre, e poi spostare il tuo sguardo su un altro individuo.

Sottolinea anche l'importanza di vestirsi in modo sicuro, poiché un abbigliamento sicuro contribuisce a sentirsi sicuri, e di utilizzare appunti per guidarti, senza memorizzare l'intero discorso, per mantenere l'autenticità.

5) Postura e respirazione

I voice coach sottolineano l'importanza di mantenere una postura corretta, in particolare per una respirazione efficace.

Che tu stia cantando o parlando, è necessario coinvolgere il diaframma per prendere una boccata profonda che supporti le frasi. Ciò impedisce di inghiottire affannosamente l'aria e ti consente di pronunciare il discorso senza affievolirti alla fine delle frasi.

Pensa al tuo discorso come a una performance, simile a un'interpretazione canora, ma con le parole come tuo mezzo espressivo. Dovresti muoverti con decisione sul palco o nella tua area designata e trasmettere una presenza decisa. L'addestramento a una buona postura e alle tecniche di respirazione ti aiuterà a sentirsi più rilassato e sicuro durante le tue presentazioni.

6) Tono e espressione (dinamica)

Una delle cose in cui un voice coach può aiutarti è a individuare il miglior tono per la tua voce, o la gamma in cui ti senti più a tuo agio.

Questo è importante perché le abitudini che sviluppi nel parlare non sempre utilizzano il tuo suono ottimale. Quando riesci a trovare quel tono desiderato e quella tonalità per un suono più naturale che ti è unico, ti aiuterà a sentirti più rilassato e ad attirare l'attenzione mentre parli.

L'espressione è un altro aspetto in cui sarai addestrato, poiché nessuno vuole ascoltare lo stesso suono monotono di continuo. È importante creare variazioni nella tua voce in modo da catturare l'attenzione dei tuoi ascoltatori e offrire un suono ricco.

Per questo aspetto ti consiglio di approfondire, partendo dalla lettura dell'articolo sui colori della voce.

7) Esercitarsi ...ed esercitarsi ancora

I voice coach incoraggiano a esercitarsi non solo durante le lezioni, ma anche al di fuori di esse.

Questo è particolarmente importante se sei più introverso, poiché l'esercizio ti aiuterà a superare la paura di parlare in pubblico.


In sintesi, le tue abilità di parlare in pubblico possono migliorare notevolmente con l'aiuto di un voice coach. Cerca un allenatore che possa lavorare con te e fornirti gli strumenti e le tecniche migliori per scoprire la tua vera naturale voce. Ti guiderà con metodi per parlare, con passione ed espressione.

Condividi ai tuoi amici

5 articoli più letti nell'ultimo mese

web marketing
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram