Recentemente, ho presentato un evento Toastmasters in cui si gareggiava per parlare efficacemente in pubblico.
E nel mio ruolo di "Contest Chair" ho avuto l'opportunità di intervistare uno degli oratori partecipanti: lei era in Texas, mentre l'evento, in modalità online, era organizzato da un club italiano.
Mentre rispondeva alle mie domande, l'oratrice texana aveva alle sue spalle inquadrato un divano ed la libreria, della sua sala. Sopra il divano c'era un piccolo cane bianco, tranquillo. E mi è venuta spontanea una domanda: "Immagino che a volte il tuo cane ascolti, mentre prepari i tuoi discorsi da fare in pubblico: riesci a capire quando approva?".
"Certamente" - mi ha risposto l'intervistata - "e mi è di particolare aiuto prepararmi parlando al mio cane!"
Dopo questo, ho fatto qualche ricerca online. Ed ho trovato un articolo del New York Times, sul tema cani e preparazione a parlare in pubblico. L'ho tradotto sotto, nei passaggi più significativi.
Alla Kogod School of Business dell'American University, gli studenti possono affinare le loro capacità di parlare in pubblico di fronte a "cani da pubblico", non giudicanti.
É un programma formativo pilota che unisce studenti di business school, inclini all'ansia, con cani tranquilli.
Secondo il materiale divulgativo del programma: "Rivolgersi a un cane amichevole e non giudicante può abbassare la pressione sanguigna, diminuire lo stress ed elevare l'umore: perfetto per esercitarsi nel discorso o nella presentazione di un progetto".
I cani da pubblico, come vengono chiamati, sono un progetto di Bonnie Auslander, direttrice del Kogod Center for Business Communications, che aiuta gli studenti ad affinare le proprie capacità di conversazione. Il centro ha pianificato circa una dozzina di sessioni, lo scorso semestre, e ha impiegato 6 cani locali, reclutati per le loro personalità calme.
All'inizio "Ti fa sorridere guardare i cani", ha detto Jessica Lewinson, una studentessa del secondo anno che ha provato una presentazione aziendale di fronte ai cani Teddy ed Ellie. "Ma effettivamente è un'esperienza che aiuta a calmarsi ed affinare il public speaking", ha concluso convinta.
Se quindi hai da fare un discorso in pubblico ed hai anche un cane tranquillo, in casa, se già sulla buona strada!
Qui l'articolo integrale in inglese.