Come parlare lentamente seguendo l'esempio dei grandi oratori

Scritto da
Nicola Di Grazia
Data:
08/07/2021

È meglio parlare più veloci o più lenti?

parlare lentamente

Numero di parole per minuto, dei vari presidenti USA

Dipende.
Parlare lentamente suggerisce al pubblico un oratore calmo e confidente. Ma potrebbe anche annoiare, l'ascolto di un ritmo molto blando.

La miglior soluzione è probabilmente alternare ritmi lenti a intervalli più veloci.

Comunque, se parlerai usando tra le 133 e 188 parole al minuto, puoi stare tranquillo: sei in una buona media.
É una media che considera discorsi Presidenziali (tendenzialmente molto lenti, con Trump "campione" di lentezza e J.F.Kennedy tra i più veloci) e altre situazioni di oratoria, come i TED Talks (in cui le parole per minuto sono in media 160). L'analisi è stata fatta dal blog "Six Minute".

In ogni caso, se sei un oratore alle prime armi avrai la tendenza ad accelerare il discorso.

Quindi, qualche consiglio per decelerare i tuoi discorsi ti sarà utile.

 

5 consigli per esercitarsi a parlare lentamente

  1. Articolare
    Articolare significa emettere i suoni distintamente dalla bocca, pronunciare le parole con chiarezza. Per fare questo, ti puoi esercitare parlando davanti ad uno specchio. Pronunciate bene le vocali e date il giusto peso alle consonanti, senza confondere "m" con "n", "p" con "t". Un buon esercizio consiste nel prendere una matita pulita, metterla di traverso in bocca e leggere un testo cercando di essere comprensibili. Quando toglierai la matita, ti accorgerai che l'articolazione sarà migliorata.
  2. Gesti più lenti
    Il ritmo e la velocità del discorso sono molto influenzati dai nostri movimenti. Per parlare più lentamente aiuterà fare movimenti lenti con le mani. Muovete mani e braccia in modo circolare come se foste dei direttori di orchestra che dirigono una musica lenta e rilassante.
  3. Respirare
    La respirazione diaframmatica (di pancia) aiuta ad avere il controllo degli elementi espressivi della voce. Per parlare più lentamente, avere una buona respirazione è un elemento importante.
  4. Sorridere
    Quando sorridi allarghi la bocca, di conseguenza rallenti l'emissione di parole e fai delle pause.
  5. Le pause
    Tra un periodo e l'altro, tra un concetto e l'altro, fai delle pause. In Toastmasters, l'organizzazione mondiale che forma i suoi soci nel public speaking, nelle riunioni c'è addirittura un ruolo specifico per contare le occasioni perse a non fare pause: si chiama "Ah counter".
    E come vedi in questo video, Obama è un maestro della pausa-"suspance": https://www.youtube.com/watch?v=0MPcPNxW2WM
Condividi ai tuoi amici

5 articoli più letti nell'ultimo mese

web marketing
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram