Parlare bene in pubblico è come esercitare un muscolo: va tenuto in continuo allenamento.
Certamente c'è bisogno di un buon incipit: un corso di formazione, teorico e pratico, che orienti la persona sul metodo e sulle tecniche di public speaking. Ma se queste, dopo la formazione, non verranno più esercitate, sarà difficile mantenere un livello qualitativo alto nell'oratoria o saper gestire ansia e nervosismo da palco.
Per questo, può esser utile iscriversi in un club Toastmasters International, un'organizzazione educativa senza fini di lucro che opera attraverso club in tutto il mondo, con lo scopo di aiutare i membri a migliorare la propria comunicazione.
Io sono socio fondatore del club Toastmasters Pisa. Ho anche ricoperto, all'interno di questa organizzazione, ruoli di dirigenza come Area Director o Presidente del Club. É un'esperienza davvero ricca, che mette a contatto con persone aperte a continue sfide.
Se vuoi conoscere il mondo Toastmasters puoi venire gratuitamente e senza impegno come ospite in uno dei club di Toastmaster Italia, per valutare il metodo e l'iscrizione (la quota è davvero bassa, si aggira a €80-100 per semestre).
Inoltre puoi guardarti 2 video in cui presento il metodo Toastmasters.